Nel cuore del Piemonte del vino – sulle colline delle Langhe – nasce Fontanafredda: dalla originaria proprietàvdi “Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista in Serralunga d’Alba”, per ingiunzione del 17 giugno 1858“, la tenuta, una superficie di “giornate piemontesi” 138,82″ (pari a circa 54 ettari), venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna. La storia di Fontanafredda inizia allora, ma l’attività commerciale comincia solo vent’anni dopo, nel 1878, grazie alla passione e alla lungimiranza di Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re e della Bela Rusin, nobile figura di imprenditore che si dedica al vino con un approccio assolutamente moderno. A Fontanafredda, sotto le alte volte in mattoni, le botti di rovere e i tini d’acciaio, ospitati nelle maestose cantine ottocentesche, accolgono per l’affinamento i nobili vini rossi, mentre ambienti di più recente costruzione, dotati di tutte le tecnologie oggi indispensabili per esaltarne le caratteristiche, consentono di elaborare nel modo migliore i vini bianchi e gli spumanti. E’ un procedere sapiente, che privilegia la salvaguardia dei valori dell’identità e dell’origine, e permette alle due “anime” di Fontanafredda, quella del vino e quella dello spumante, di coesistere armoniosamente.
Distillati
GRAPPA CUOR DI TEROLDEGO 70 CL DISTILLERIE TRENTINE
25.90€
Nel cuore del Piemonte del vino – sulle colline delle Langhe – nasce Fontanafredda: dalla originaria proprietàvdi “Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista in Serralunga d’Alba”, per ingiunzione del 17 giugno 1858“
Disponibilità: 3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.